In base allo Statuto i soci della Federazione sono le Associazioni di Marca, o loro Unioni, costituite da imprese concessionarie, commissionarie e agenti per la distribuzione e i servizi assistenza post vendita per gli autoveicoli che hanno un rapporto contrattuale con i costruttori di autoveicoli o i propri rappresentanti sul territorio nazionale; i Sindacati territoriali delle suddette imprese, costituiti o comunque operanti nell’ambito delle Organizzazioni territoriali aderenti a Confcommercio-Imprese per l’Italia; il Gruppo dei Soci Diretti costituito dalle singole imprese concessionarie che intendono aderire direttamente alla Federazione.
Il sistema associativo prevede che alle Associazioni di marca o loro Unioni sia riservata la competenza su tutte le problematiche proprie di ciascun marchio mentre i Sindacati territoriali raccolgono le specifiche istanze provenienti a livello locale, lasciando alla Federazione la funzione di rappresentanza istituzionale.
L’organizzazione della Federazione si fonda su:
- l’Assemblea dei Rappresentanti: composta dal Presidente della Federazione, dai Vice Presidenti e dai rappresentanti delle Associazioni di Marca/Unioni, dei Sindacati territoriali e di ogni impresa concessionaria aderente direttamente alla Federazione;
- il Consiglio Generale: composto dal Presidente della Federazione, dai Vice Presidenti, dai rappresentanti delle Associazioni di Marca/Unioni e dei Sindacati territoriali, da tre soggetti cooptati dal Presidente in rappresentanza del Gruppo dei Soci Diretti, dall’immediato Past President della Federazione e dal Responsabile del Gruppo Giovani Imprenditori;
- il Comitato Esecutivo: costituito dal Presidente della Federazione, dai Vice Presidenti e da altri componenti eventualmente cooptati (fino a tre) scelti tra operatori che fanno parte comunque del sistema associativo federale;
- il Collegio dei Revisori Contabili: composto da tre componenti effettivi e due supplenti;
- il Collegio dei Probiviri: composto da tre membri effettivi e due supplenti.
Per garantire la più ampia partecipazione del sistema associativo alla determinazione degli indirizzi generali di attività, lo Statuto prevede che il Comitato Esecutivo possa istituire Gruppi e Comitati tecnici per l’approfondimento di temi specifici.
Dal 26 marzo 2024, il presidente della Federazione è Massimo Artusi.
La Federazione ha sede a Roma e presso il proprio ufficio sono operative le segreterie A.C.P. e A.C.V.
Clicca di seguito per visualizzare lo Statuto della Federazione.
*******
Le Associazioni/Unioni di Marca che aderiscono alla Federazione sono:
- A.C.C.I. – Associazione Concessionari Citroen Italia www.accionline.it
- A.C.I.B. – Associazione Concessionari Italiani Bmw www.acib-bmw.it
- A.C.P. – Associazione Concessionari Peugeot
- A.C.V. – Associazione Concessionari Volvo
- A.I.C.I. – Associazione Italiana Concessionari Iveco www.associazioneaici.it
- A.I.C.O. – Associazione Italiana Concessionari Opel
- U.C.A.V. – Unione Concessionari Audi – Volkswagen www.ucav.it
- U.C.I.S.M. – Unione Concessionari Italiani Mercedes www.ucism.it
- U.C.R.I. – Unione Concessionari Renault Italia www.ucri.it
I Sindacati territoriali che aderiscono alla Federazione sono:
- A.R.C.A. – Associazione Regionale Concessionari Auto Perugia
- ASCOM Bologna
- ASCOM Cesena
- ASCOM Lecco
- ASCOM Rimini – ACAR
- ASCOM Trento